
I muretti a secco: l’arte di progettarli, manutenerli e valorizzarli
Consente di svolgere un’attività progettuale per contrastare il fenomeno di dissesto mediante il ripristino degli esistenti terrazzamenti
Consente di svolgere un’attività progettuale per contrastare il fenomeno di dissesto mediante il ripristino degli esistenti terrazzamenti
Consente, a quanti svolgono un ruolo educativo nei confronti dei minori, di intercettare precocemente e a intervenire efficacemente sulle possibili situazioni di disagio incontrate, a livello individuale, familiare o sociale, al fine accompagnare bambini e famiglie, quando necessario, nell’attivazione di un percorso di protezione e/o sostegno che coinvolga i competenti professionisti di area giuridica, sociale, educativa, psicologica o sanitaria
Consente di approfondire la conoscenza della cultura e della tradizione culinaria siciliana e di acquisire le competenze per realizzare le ricette e le tecniche di preparazione utilizzate nelle cucine dell’aristocrazia siciliana.
Consente di acquisire le competenze di base necessarie per la preparazione della tradizionale granita siciliana e della brioche con cui si accompagna.
Consente di valorizzare la cultura e le tradizioni gastronomiche attraverso l’acquisizione di conoscenze sulla tradizione pasticcera siciliana legata alle feste religiose e delle competenze per la realizzazione delle ricette.
Consente di conoscere la storia della tradizionale granita siciliana e di acquisire le competenze per realizzarla
Consente di progettare e realizzare iniziative volte alla valorizzazione di aree e territori in ragione del loro patrimonio culturale
Consente di valorizzare e promuovere le produzioni enogastronomiche locali, favorendone la commercializzazione e potenziando il turismo legato al loro consumo.
Consente di progettare, realizzare e manutenere giardini, al fine di creare composizioni armoniose e affascinanti, da inserire in un contesto vivo e naturale.
Consente di organizzare e condurre laboratori di educazione ambientale, rivolti ai giovani e mirati alla sensibilizzazione ai temi ambientali ed alla conoscenza dei siti di interesse naturalistico del territorio.
Consente di operare nelle aziende che hanno scelto di utilizzare un approccio biologico per la coltivazione, applicando un metodo produttivo che ammette solo l’impiego di sostanze presenti in natura e che evita un eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.
Consente di svolgere l’attività di accompagnamento, di singoli o gruppi, nelle visite descrittive di siti di interesse naturalistico ed in particolare del sentiero delle “Chiazzette” di Acireale.