Un anno di esperienze tra scuola, impresa, cultura e solidarietà
Anche quest’anno scolastico la Fondazione Città del Fanciullo Acireale ETS, in collaborazione con numerosi enti, associazioni e istituti scolastici del territorio, ha promosso una ricca offerta di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), pienamente coerenti con le proprie finalità educative. Tali percorsi, progettati per sostenere la crescita personale e professionale dei giovani, hanno offerto agli studenti esperienze concrete e stimolanti, capaci di coniugare formazione, cittadinanza attiva, valorizzazione del territorio e sviluppo di competenze.
Dalla promozione culturale all’impegno educativo, dalla scoperta del mondo del lavoro all’esplorazione dell’imprenditorialità giovanile, gli studenti hanno avuto modo di sviluppare competenze pratiche e trasversali, stimolando la responsabilità personale e la visione del futuro.
Educare aiutando: il servizio di recupero scolastico alla Parrocchia S. Giuseppe
Nel cuore di Acireale, presso la Parrocchia San Giuseppe, gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Regina Elena” hanno preso parte a un percorso di formazione e impegno solidale, collaborando con i volontari dell’Associazione La Zattera ODV per offrire supporto nello studio a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Gli studenti hanno appreso a organizzare tempi e contenuti didattici, a facilitare il metodo di studio e a gestire le dinamiche relazionali, sviluppando al tempo stesso competenze comunicative, empatiche e di responsabilità educativa.
Scoprire, raccontare e valorizzare: studenti promotori del patrimonio culturale
Gli studenti degli Istituti Archimede e Gulli e Pennisi di Acireale hanno preso parte al percorso “Promozione del patrimonio culturale” realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Stoà Sicula. I ragazzi sono stati coinvolti in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle risorse culturali della città, partecipando attivamente alla gestione delle visite al Presepe Napoletano nella cripta della Basilica di San Sebastiano. Accanto agli esperti, gli studenti hanno curato l’accoglienza dei visitatori e sperimentato diverse modalità di comunicazione culturale. Questo percorso ha permesso loro di approfondire la storia locale, allenare la creatività e acquisire competenze legate all’organizzazione di eventi culturali, promuovendo un legame profondo tra scuola, territorio e identità.
Tra teoria e impresa: formazione economica e valori sociali
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “E. Pantano” di Riposto, grazie al percorso “Cultura d’impresa: Valori e Pratica Aziendale”, hanno potuto confrontarsi direttamente con il mondo dell’economia reale. Il progetto, in collaborazione con il Progetto Policoro e gli uffici diocesani di Pastorale Giovanile e Pastorale Sociale e del Lavoro, ha coniugato momenti di formazione teorica con esperienze sul campo, promuovendo una visione dell’impresa fondata su responsabilità sociale, sostenibilità e solidarietà. Le visite alle aziende del territorio — Artesole, Birrificio dell’Etna, Melita Serramenti e Sicilia Avocado — hanno offerto ai partecipanti uno sguardo concreto sui processi produttivi e gestionali, mentre i lavori di gruppo e le attività di riflessione hanno stimolato competenze trasversali come il problem solving, la capacità critica e il lavoro in team.
Progettare il futuro: il laboratorio di autoimprenditorialità
Rivolto agli studenti degli Istituti “Gulli e Pennisi” e “Galileo Ferraris” di Acireale il percorso è stato realizzato in collaborazione con il Progetto Policoro della Diocesi di Acireale. Il laboratorio ha proposto un percorso intensivo sull’avvio di impresa, dalle forme giuridiche alla redazione del business plan, passando per la comunicazione del marchio e le opportunità di finanziamento. I ragazzi hanno potuto sperimentare le tecnologie della stampa 3D nel Living Lab delle Aci e confrontarsi con giovani imprenditori del territorio, raccogliendo ispirazione da storie vere di innovazione e resilienza. Il percorso si è concluso con la presentazione delle idee di impresa sviluppate dagli studenti, originali progetti che spaziano dalla sostenibilità ambientale ai servizi educativi, dimostrando un’attenzione concreta ai bisogni della comunità e una forte capacità di visione.
Educare con il gioco e la creatività: operatori di centro diurno per minori
Un altro importante percorso si è svolto nel centro diurno per minori dell’Associazione Madonna della Tenda in collaborazione con la Cooperativa La Roccia. Gli studenti del Liceo “Regina Elena” e del Liceo Scientifico “Gulli e Pennisi” hanno partecipato alle attività educative pomeridiane, alternando momenti di doposcuola con laboratori ludico-culturali pensati per stimolare la socializzazione, la creatività e l’apprendimento dei più piccoli. L’esperienza ha consentito loro di acquisire competenze pratiche in ambito educativo, migliorare le proprie abilità interpersonali e promuovere l’inclusione in un ambiente accogliente e dinamico.
Conclusione
I PCTO Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento realizzati durante l’anno scolastico 2024/2025 hanno rappresentato per gli studenti un’occasione unica per mettere alla prova le proprie capacità, sperimentare nuove strade, coltivare sogni e sviluppare consapevolezze. Grazie al supporto di docenti, formatori, partner e associazioni del territorio, la scuola ha dimostrato ancora una volta di saper dialogare con il mondo reale, aprendo spazi autentici di crescita e orientamento per le giovani generazioni.