Mercoledì 11 giugno si è svolta la manifestazione conclusiva del Laboratorio di Comunicazione dell’I.C. Giovanni XXIII di Acireale. I protagonisti sono stati i ragazzi della Redazione G23, che hanno presentato i frutti di un percorso formativo durato quattro anni, ricco di esperienze significative e attività sul campo.
Un laboratorio per capire e fare comunicazione
Il laboratorio è nato con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del giornalismo e della comunicazione digitale, attraverso un approccio pratico e coinvolgente. I partecipanti, selezionati tra le classi IV e V della scuola primaria e I e II della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Giovanni XXIII di Acireale, hanno preso parte a un’attività strutturata in moduli tematici: scrittura giornalistica, produzione di contenuti multimediali, realizzazione di podcast e reportage. Le attività si sono svolte sia a scuola che all’esterno, grazie a visite presso realtà del territorio. Ogni incontro ha offerto agli studenti l’occasione per sperimentare direttamente tecniche e strumenti, promuovendo lo spirito di gruppo e la creatività.
Un’esperienza concreta e multidisciplinare
Durante il laboratorio, i ragazzi hanno imparato a selezionare le notizie, scrivere articoli, registrare video e progettare contenuti informativi. Hanno realizzato rubriche, interviste e perfino uno spot di sensibilizzazione sul rispetto della persona e dell’ambiente. Il laboratorio ha rappresentato una vera redazione scolastica, dove ogni studente ha potuto mettersi in gioco secondo le proprie attitudini. L’esperienza è stata costruita intorno a una metodologia attiva e laboratoriale, in cui il “fare” è diventato lo strumento principale di apprendimento. Ogni partecipante è stato protagonista, imparando a comunicare in modo efficace, critico e responsabile.
Esperienze sul campo e incontri con il territorio
Durante il laboratorio, i ragazzi hanno realizzato articoli, servizi e interviste, confrontandosi con il mondo reale. Tra le esperienze più significative:
- Una visita alla sede della Croce Rossa Italiana di Acireale, con intervista al presidente e ai volontari, che hanno raccontato cosa significa essere sempre pronti ad aiutare chi ha bisogno.
- Un servizio realizzato presso il Museo Benedetto XVI, all’interno della Basilica di Aci San Filippo, dove hanno intervistato il parroco Don Roberto Strano e il responsabile Luciano Giuffrida.
- L’incontro con mons. Antonino Raspanti, Vescovo della diocesi di Acireale, per riflettere sul significato del Giubileo e con don Arturo Grasso sul tema dell’intelligenza artificiale.
- La produzione di un podcast sullo Statuto dell’Autonomia Siciliana, primo episodio di un progetto audio nato nella redazione.
- L’intervista a protagonisti della vita cittadina come il Sindaco di Acireale, ing. Roberto Barbagallo,
- Una visita al Museo Diocesano e intervista alla Presidente dell’Associazione culturale 100 Campanili.
- La visita alla redazione del giornale “La Voce dell’Jonio”, dove i ragazzi hanno incontrato il Direttore Dott. Giuseppe Vecchio e il responsabile web Mario Agostino.
- Uno speciale dedicato al Carnevale di Acireale 2025, con interviste ai protagonisti, visita a un laboratorio dolciario e racconto delle tradizioni locali.
- L’incontro con il maestro gelatiere Franco Patanè, ospite del laboratorio per condividere la sua esperienza e il valore del mestiere.
L’evento finale
L’evento conclusivo, moderato dalla tutor del progetto Luisa Grasso, si è aperto con i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Prof.ssa Alfina Bertè, del nostro Presidente Mons. Antonino Raspanti e della Dott.ssa Vera Petralia, presidente FIDAPA Sezione di Acireale. A seguire, è stato presentato il concorso promosso da FIDAPA BPW Italy – Distretto Sicilia, sul tema “Il rispetto della persona e dell’ambiente”. Grande emozione per la proiezione dello spot realizzato dagli studenti, premiato dalla FIDAPA con un riconoscimento speciale. Il cuore della manifestazione è stato il momento dedicato agli studenti: ciascun partecipante ha raccontato la propria esperienza all’interno del laboratorio, condividendo riflessioni personali, entusiasmo e consapevolezze maturate. Sono stati inoltre presentati alcuni servizi giornalistici multimediali prodotti nel corso dell’attività, a testimonianza concreta dell’impegno e delle competenze acquisite. Ogni intervento ha mostrato come il laboratorio abbia saputo unire contenuti educativi, impegno civile e passione per la comunicazione, offrendo un’occasione concreta di crescita personale e culturale.
Uno sguardo verso il futuro
La Redazione G23 continuerà il suo cammino anche nei prossimi anni. Il Laboratorio di Comunicazione si conferma uno strumento efficace per sviluppare competenze trasversali e formare cittadini consapevoli, pronti ad affrontare le sfide del presente con spirito critico e responsabilità.





