Gentile Dott. De Vito, il corso per “Esperto nella preparazione della granita siciliana” lo abbiamo realizzato in due edizioni negli anni 2018 e 2019. Al momento non abbiamo in programma di riproporlo. La invitiamo a visitare periodicamente il nostro sito per conoscere le nuove proposte formative. Saluti
Iniziativa lodevole di merito per valorizzare e mantenere viva le meraviglie del territorio. Complimenti!
Con l’augurio che il lavoro che sarà svolto sarà successivamente divulgato nelle scuole, ed essere da stimolo alla nuova generazione ad amare e rispettare il nostro meraviglioso territorio.
se fatti a regola d’arte costituiscono uno strumento insostituibile contro il dissesto idrogeologico,oltre all’indubbia utilità per la fruibilita viaria e turistica dei nostri territori. La sfida è nel rendere viva la memoria e quindi la disponibilità professionale di questa maestranza.
Grazie Martina, il corso non è regionale, è finanziato dalla Fondazione Città del Fanciullo. Acireale e realizzato in collaborazione con Progetto Policoro della Diocesi di Acireale e Adriana Grasso Restauri. Se desidera candidarsi, la invitiamo a compilare la domanda di partecipazione
Unpaid order cancelled – time limit reached. Order status changed from Pending Payment to Cancelled.
è possibile assistere alle lezioni a distanza?
Salve Alex, il corso si può seguire esclusivamente in aula
Grazie dell’articolo. Buon lavoro !
È ancora possibile iscriversi?
Salve, il corso è iniziato da tre settimane e non è più possibile inserirsi. Alla prossima!
Mi piacerà sicuramente questa alternanza! Mi piace stare a contatto con bambini/ragazzi
Mi piace stare a contatto con bambini/ragazzi
Mi piacerà di sicuro
Ok
Bel tema
Buonasera sono la Dott De Vito sono interessata al corso di granite siciliane vorrei delle informazioni
Saluti De Vito
Gentile Dott. De Vito, il corso per “Esperto nella preparazione della granita siciliana” lo abbiamo realizzato in due edizioni negli anni 2018 e 2019. Al momento non abbiamo in programma di riproporlo. La invitiamo a visitare periodicamente il nostro sito per conoscere le nuove proposte formative. Saluti
Iniziativa lodevole di merito per valorizzare e mantenere viva le meraviglie del territorio. Complimenti!
Con l’augurio che il lavoro che sarà svolto sarà successivamente divulgato nelle scuole, ed essere da stimolo alla nuova generazione ad amare e rispettare il nostro meraviglioso territorio.
se fatti a regola d’arte costituiscono uno strumento insostituibile contro il dissesto idrogeologico,oltre all’indubbia utilità per la fruibilita viaria e turistica dei nostri territori. La sfida è nel rendere viva la memoria e quindi la disponibilità professionale di questa maestranza.
Vorrei frequentare il corso affinché possa approfondire le mie conoscenze nel settore, in quanto studente ed imprenditrice agricola
Gentilissima, per partecipare al corso deve inviare la candidatura compilando la domanda di partecipazione disponibile alla pagina http://www.cittadelfanciullo.it/course/agroecologia-per-la-gestione-sostenibile-degli-agrumeti/
Motivata a una maggiore conoscenza della coltivazione degli agrumi on quanto ho un impresa agricola di limoni.
Ne siamo lieti. La invitiamo ad inviare la sua candidatura per partecipare al corso, compilando l’apposita domanda di partecipazione al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdngSrjjIcnEaaZAmWLBfsz1L1AEV0DP-b4lhlgApqHawuchg/viewform
Mi interesserebbe, ma il corso è regionale
Grazie Martina, il corso non è regionale, è finanziato dalla Fondazione Città del Fanciullo. Acireale e realizzato in collaborazione con Progetto Policoro della Diocesi di Acireale e Adriana Grasso Restauri. Se desidera candidarsi, la invitiamo a compilare la domanda di partecipazione
Sono molto appassionata di mobili antichi e vorrei imparare per poter intraprendere un’attività in questo campo
Ho voglia di imparare perché mi piace dare vita al mobile antico
Sono appassionata di mobili antichi e vorrei imparare di più per poter intraprendere un’attività in questo settore.
Grazie Francesca, siamo lieti del suo apprezzamento per la proposta formativa. La invitiamo a candidarsi compilando la domanda di partecipazione