Fondazione Città del Fanciullo
Corsi di Formazione Professionale
Ci occupiamo prevalentemente della formazione e dell’orientamento dei giovani al lavoro tramite la realizzazione di percorsi di formazione pratico-professionali.
La storia
La Fondazione “Città del Fanciullo. Acireale” è stata costituita in Acireale (CT), il 7 settembre 1953, da mons. Paolo Randazzo, mentre era vescovo della Diocesi mons. Salvatore Russo. Scopo della Fondazione era quello di offrire ricovero, assistenza, educazione morale, istruzione scolastica e professionale a giovani, orfani o abbandonati. Per circa 30 anni si è occupata di accogliere presso la propria struttura (attrezzata di dormitori, refettori, cappella, scuole ed officine) minori di sesso maschile provenienti principalmente dal comprensorio della diocesi di Acireale, per sostentarli, educarli e istruirli. Ai giovani ospitati presso l’Istituto era garantita l’istruzione elementare, secondo i programmi governativi, e l’opportunità di acquisire competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro locale. A tal fine, infatti, la Fondazione ha avviato una scuola di addestramento professionale, riconosciuta dal Ministero del Lavoro e dall’Assessorato Regionale al lavoro, per: tipografi-legatori, falegnami-ebanisti, termo-idraulici, saldatori, fucinatori, aggiustatori, tornitori, fresatori.
Nell’anno 1992 il Ministero dell’Interno ha conferito alla Fondazione il riconoscimento giuridico di Ente Morale.
L’attività della Fondazione, sospesa per alcuni anni, è stata riavviata da mons. Pio Vittorio Vigo nel gennaio 2008 e riguarda prevalentemente l’orientamento al lavoro mediante la realizzazione di percorsi di formazione pratico-professionale, rivolti in particolare a giovani in cerca di occupazione. La Fondazione, presieduta, per statuto, dal Vescovo pro tempore della Diocesi di Acireale, non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Oggi
La Fondazione promuove lo sviluppo integrato del territorio attraverso piani di intervento finalizzati alla crescita occupazionale avviando percorsi di formazione, di educazione all’imprenditorialità, iniziative di mentoring, di accompagnamento alla creazione di impresa, di cereer counseling e work placement. La Fondazione:
– progetta e realizza corsi di formazione professionale per giovani in cerca di occupazione e di formazione continua per soggetti occupati in risposta ai bisogni formativi rilevati nel territorio.
– collabora con Istituti d’istruzione al fine di promuovere approcci metodologici innovativi nella costruzione di proposte progettuali, anche attraverso lo sviluppo di accordi con altre istituzioni locali, pubbliche e private. Realizza PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola lavoro) caratterizzati dall’integrazione di formazione ed esperienza pratica in ambienti operativi per realizzare un proficuo collegamento tra istituzione scolastica, mondo del lavoro e società.
– coordina il ConLab di Acireale, spazio di coworking nato a seguito di un accordo tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la Fondazione Città del Fanciullo. Acireale, la Diocesi di Acireale ed il Credito Siciliano – Rete Commerciale. Si tratta di un luogo dedicato esclusivamente ad attività auto-imprenditoriali che mira a promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, è un laboratorio di creatività, dove le persone con le loro idee e competenze possono incontrarsi e collaborare per sviluppare attivamente i propri progetti.

Corsi
Gli ultimi corsi
Creiamo
Le condizioni
” Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare. Le più felici delle persone, non necessariamente hanno il meglio di ogni cosa; soltanto traggono il meglio da ogni cosa che capita sul loro cammino“
– Albert Einstein
News
Notizie & Comunicazioni
Recruiting day AMMU
Vuoi vivere un'esperienza di lavoro unica che ti farà confrontare con nuove culture, opportunità e competenze? Partecipa al Recruiting day, venerdì 14 aprile 2023 alle ore 10, presso la nostra sede in via delle Terme, 80 Acireale. Durante l'incontro presenteremo...
Concluso il corso di formazione “Comunicazione web e social media”
Si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione il corso di formazione Comunicazione web e social media, realizzato nel periodo dicembre 2022 - febbraio 2023. Al corso hanno partecipato 13 giovani selezionati in base all’età, la motivazione ed il...
Giovani e autoimprenditorialità. Fare impresa ad Aci Catena
Venerdì, 14 ottobre 2022, presso la Biblioteca "Francesco Guglielmino" nel Palazzo Riggio di Aci Catena, abbiamo realizzato l'evento informativo “Giovani e autoimprenditorialità. Fare impresa ad Aci Catena” per promuovere la cultura d’impresa e presentare ai giovani...
Call for ideas di ConLab Acireale
Hai un'idea di #impresa originale ed innovativa? Vuoi provare a sviluppare un #progetto di start up?Partecipa alla CALL FOR IDEAS di #ConLab Acireale!Potrai usufruire dello spazio di coworking e dei servizi volti a facilitare l’avvio del progetto d’impresa. Leggi il...
Corso di formazione per l’iscrizione alla Lagap come GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per l'iscrizione alla Lagap come GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA. Per info e iscrizioni visita la pagina...
Conclusione Laboratorio di comunicazione giornalistica
Si è concluso il giorno 24 giugno 2022 il Laboratorio di comunicazione giornalistica, realizzato dalla Fondazione Città del Fanciullo. Acireale, in collaborazione con la Diocesi di Acireale, su richiesta dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Acireale....
PCTO
SCUOLA – LAVORO
La Fondazione Città del Fanciullo. Acireale, in collaborazione con soggetti partner, in virtù di convenzioni con Istituti d’Istruzione Superiore, realizza PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex alternanza scuola – lavoro) rivolti agli studenti delle classi terza, quarta e quinta, finalizzati all’acquisizione di competenze, professionali e trasversali, spendibili nel mercato del lavoro.
Per candidarsi è necessario scegliere il profilo di interesse, compilare ed inviare l’apposito modulo di domanda.
ConLab Acireale
Spazio di coworking
Nato a seguito di un accordo tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la Fondazione Città del Fanciullo. Acireale, la Diocesi di Acireale ed il Credito Siciliano – Rete Commerciale, mira a promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione favorendo la contaminazione tra idee e persone in un ambiente di apprendimento
Cosa offre
Nell’intento di agevolare la crescita delle idee, il progetto offre, uno spazio fisico attrezzato in cui operare, percorsi di formazione di base sui fondamentali teorici del mondo imprenditoriale modellati sulla base delle esigenze espresse dai partecipanti stessi.
Come si accede
Per accedere al ConLab bisogna rispondere alla Call for Ideas che viene pubblicata ogni anno, compilando un form online nel quale si dovrà descrivere brevemente l’idea di impresa che si vuole sviluppare, ed i soggetti che la propongono. A seguito di un colloquio conoscitivo e di una valutazione delle idee secondo i criteri quali innovatività, fattibilità, motivazione, competenze vengono selezionati i team che potranno operare al ConLab.
Chi può accedere
La call for ideas si rivolge a team, con minimo 2 massimo 6 componenti, di giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, residenti nel territorio della Diocesi di Acireale, o nei comuni limitrofi, che vogliono provare a sviluppare un’idea imprenditoriale in qualsiasi settore economico.
Allievi
PCTO
CORSI
Anni di esperienza
Contattaci
Indirizzo: Via delle Terme, 80 – Acireale CT
Telefono: (+39) 095607838
Email: info@cittadelfanciullo.it
Orari: Lun./Ven. 09.00 – 13.00